Nato nel 1979 a Bari. Vive e lavora a Milano.
Andrea Francolino affronta le sue prime ricerche comunicando, attraverso il packaging di prodotti da ipermercato, brand e personaggi noti con i quali riflette sulle condizioni della società e sul ruolo che ognuno di noi ricopre in un sistema contemporaneo evoluto intorno ai beni di consumo.
Diverse le tecniche da lui utilizzate come pittura, fotografia, scultura, installazioni e arte digitale. Le opere “Farfalline” e “Dove c’è Barilla c’è casa” sono riferite ad un primo percorso di ricerca sul packaging, che risale al 2008, dove i prodotti vengono riconosciuti come i miti iconici che li propagandano, da Moana Pozzi a Benito Mussolini. Un ironico e disincantato cortocircuito che ci riporta al filmato televisivo in cui si vedeva Benito Mussolini intento a mietere e trebbiare il grano in onore della famosa “battaglia del grano”. Una vera e propria campagna pubblicitaria ante-litteram che fa di Benito Mussolini un singolare “testimonial”, precursore della odierna società dei consumi.
- Andrea Francolino – Pasta
- Andrea Francolino – Pasta
Pasta
Con il termine pasta ci si riferisce generalmente a un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, nello specifico tipica delle varie cucine d’Italia, divisa nelle più svariate forme, destinate a una cottura con acqua o calore umido e sale. Il termine pasta (dal latino păstam) inteso come abbreviazione dell’italiano ”pastasciutta”, può anche indicare un piatto dove la pasta alimentare sia l’ingrediente principale accompagnato da una salsa, da un sugo o da altro condimento di vario tipo. Le origini della pasta sono molto antiche, presente nelle sue forme più semplici e primordiali in diverse parti del continente eurasiatico, fin da tempi remoti, nelle quali si sviluppa in maniera parallela ed indipendente, distaccata e diversificata, senza che le une influenzassero o condizionassero le altre, dalle valli cinesi dell’estremo oriente, alle aree mediterranee della penisola italica.
La pasta è considerata dagli italiani, oltre che un alimento, un elemento di unione condiviso in tutta Italia: essa è parte integrante della vita, della cultura popolare degli italiani, non solo della loro cucina, ma della loro stessa essenza, da sempre.