Annalù

Nata nel 1976 a San Donà di Piave, Venezia, dove vive e lavora.

Appartiene a quel genere di artisti per i quali il dominio della materia, della chimica, delle sostanze fisiche, è parte integrante di un più ampio processo di esplorazione che coinvolge certamente l’arte ma anche le dimensioni più impalpabili dello spirito.
Nelle opere dell’Artista è presente un senso di metamorfosi, di passaggio; un’artista discepola della metamorfosi intenta a penetrare i misteri della creazione, capace di assemblare elementi incongruenti come resine e carta, cortecce e lana di vetro, bitume e sabbia, cemento e radici, per creare nuove realtà, mondi sospesi dove l’alchimia è la leggerezza.
Con l’opera “Dopo il diluvio” l’artista esplora la corposità e la densità di un elemento allo stato liquido come l’olio ma ne traduce visivamente il senso di leggerezza e di vaporosità rapprendendo le fibre di vetro di una scultura floreale area e filiforme.

 

 

Olio Extravergine di Brisighella DOP

La coltivazione dell’ulivo nella Valle del Lamone è radicata fin dal secondo secolo D.C., risale infatti a questo periodo il rudimentale frantoio familiare per olive, rinvenuto negli scavi di Piave del Thò. La varietà predominante coltivata è la “Nostrana di Brisighella”.
Le olive vengono raccolte al giusto punto di maturazione, la raccolta viene fatta a mano per brucatura e la consegna al frantoio avviene giornalmente. L’estrazione si effettua con il metodo Sinolea per percolamento a temperatura controllata.
Dal 1996 L’Unione Europea ha concesso il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP). Le caratteristiche di quest’olio sono esclusive e riconoscibili. L’aroma è intenso e delicato con note che ricordano il carciofo verde e l’erba appena tagliata. Fluido al palato, le note dolci, amare e piccanti sono presenti in misura equilibrata e armonica.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...