Nata nel 1957 a Fiorenzuola d’Arda. Vive e lavora a Parma.
Artista concettuale, ha fatto parte del gruppo del Medialismo coniato da Gabriele Perretta e ha partecipato alle mostre dei Concettuali ironici italiani, movimento riunitosi attorno ad Edoardo Di Mauro che metteva in risalto le qualità ludiche del lavoro.
Si avvale del linguaggio pittorico, come mezzo condiviso da tutti, per realizzare lavori che si sviluppano in cicli complessi di opere e riflettono su tematiche e situazioni della contemporaneità. La sua ricerca parte sempre dall’analisi di oggetti e immagini della quotidianità che vengono spesso messe in relazione con le parole scritte direttamente all’interno del dipinto o utilizzate come titolo.
L’elemento giocoso, ironico e spiazzante è presente anche in quest’ultimo ciclo intitolato L’arte moderna genera l’arte contemporanea dove riprende delle tele di artisti della modernità, come Cezanne, a dimostrare come l’arte contemporanea sia figlia e derivata di quella moderna. All’apparenza bidimensionale, il quadro viene riprodotto in 3D estroflettendo la tela, disvelando la sorpresa della gestazione e la meraviglia di una pancia che mette in risalto l’abbondanza della frutta dipinta, come in una ricolma cornucopia.
Pesca e Nettarina di Romagna IGP
Tra la fine dell”800 e gli inizi del ‘900, in provincia di Ravenna e in particolare nel comune di Massa Lombarda, iniziarono ad essere coltivati i primi impianti a frutteto che erano in maggior parte pescheti. Le pesche e le Nettarine marchiate con il bollino IGP, sono solo quelle coltivate secondo uno specifico disciplinare di produzione, volta ad esaltarne i requisiti di qualità e salubrità. Sono a produzione integrata nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore; raccolte solo quando hanno raggiunto un certo grado di maturazione; commercializzate solo quando hanno raggiunto un certo grado zuccherino.
Le Pesche hanno la caratteristica buccia vellutata e sottile. Hanno una polpa succosa e profumata che, secondo la varietà, può essere gialla o bianca, con venature rosse più evidenti in prossimità del nocciolo. Le Nettarine dette anche “pescanoce”, hanno la pelle liscia senza la peluria caratteristica delle pesche. La polpa è soda e profumata, con nocciolo libero o meno, e può essere gialla o bianca.