Carlo Cane

Nato nel 1951 a Valenza (AL). Vive e lavora a Valmadonna (AL).

Dalle architetture razionali e metafisiche ai paesaggi onirici surreali, la pittura di Carlo Cane si muove all’inseguimento di un’idea di paesaggio dominata da una vegetazione rigogliosa e abitata da creature funzionali alla dimensione visionaria.
Molti i riferimenti tecnico-espressivi di questa pittura a olio e tecnica mista realizzata su tavola, che dona alle immagini una brillantezza d’altri tempi: dalla esasperazione lineare, la preziosità materica e la forte espressività del Rinascimento ferrarese – Ercole De Roberti in primis, come ricorda Alberto Agazzani – alle affascinanti asimmetrie della pittura di francese di fine settecento fino al sublime e visionario paesaggismo di epoca metafisica.
Con l’opera “Trionfo” in primo piano è la frutta, le ciliegie di Vignola, come già nei trionfi e nelle allegorie delle opere dei ferraresi che, nella loro colorazione ammiccante e nella loro carnosità transeunte, rinviano a simboli di ebrezza e di abbondanza. L’esuberanza e la vitalità di questa pittura sembra prendere vita da quelle ciliegie rosse per ricondurre all’idea di meraviglioso di calviniana memoria.

1)Trionfo-cm90x60-olio su tela applicata su tavola-2015 2) Trionfo-particolare

Ciliegia di Vignola

Non si conosce con precisione l’origine della Moretta di Vignola, ma la sua presenza sul territorio modenese risale alla fine dell’Ottocento e la sua diffusione su scala commerciale si ritiene sia avvenuta a partire dai primi anni del Novecento. Il frutto è di media grandezza, a forma tonda e simmetrica. La buccia è di grossezza media o sottile, lucida e, nei frutti maturi, quasi nera. La buccia si stacca facilmente dalla polpa che è tenera, molto succosa, di colore rosso cupo quasi nero. Il sapore è dolce, un po’ acidulo e profumato. La raccolta viene effettuata a mano e la disposizione sapiente in cassette e cesti ha regole precise, che consentono ai frutti di non rovinarsi durante il trasporto. Si utilizzano fresche ma anche in numerose preparazioni: marmellate, confetture, sciroppi, come aggiunta a yogurt e latte, candite, sotto spirito… Vengono usate anche in liquoreria per la preparazione dello cherry-brandy.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...