Giovanni Gaggia

Nato nel 1977 a Pergola (PU), dove vive e lavora.

Giovanni Gaggia ha sentito la necessità di lavorare sul corpo come “punto di vista e punto di partenza” (J. P. Sartre), un corpo intriso di valori e di simbologie, un corpo che può avere valenze culturali, socio-politiche e religiose. Fondamentale è la consapevolezza che il corpo abbia un proprio linguaggio, che, come ogni altro sistema di comunicazione, è in continua evoluzione; un linguaggio fisico fondato su segni, in cui il gesto ne è la materia e l’essenza: l’uso del corpo diventa, dunque, una via percorribile per ritrovare una comunicazione diretta, un rapporto sensoriale e tattile con l’Altro, inteso come ciò che è differente da sé e, nello stesso tempo, con lo spettatore.
Un intervento sul “corpo” è anche quello dell’opera “Il corpo scelto” installazione che si compone di un tavolo baroccamente arredato con tovaglie e suppellettili, al cui centro fa la sua apparizione un vassoio d’argento contenente il calco in gesso di uno zampone di maiale, un corpo “nudo” offerto in pasto allo spettatore, con richiami a ritualità liturgiche e sacrificali come metafora di liberazione e come epifania dell’anima.

Zampone e Cotechino di Modena IGP
Lo Zampone Modena e il Cotechino Modena devono la loro fama all’origine geografica dei luoghi in cui vengono prodotti. L’origine storica risale a Modena molti secoli fa, sono i padri di tutti gli insaccati che contengono cotenna. Sono entrati nella nostra tradizione, lo Zampone e il Cotechino, come classico piatto del cenone di capodanno come conseguenza della tradizione contadina di sacrificare il maiale a partire dal giorno di Santa Lucia. Lo Zampone è ottenuto da carni altamente selezionate unite a cotenna secondo i dettami dell’antica ricetta. Il macinato può essere aromatizzato con pepe, noce moscata, cannella, chiodi di garofano e vino. L’impasto poi viene insaccato su un involucro naturale ottenuto dalla zampa anteriore del maiale. Il Cotechino è costituito da parti nobili del maiale e cotenna come vuole la tradizione. Le carni vengono macinate e insaporite con erbe aromatiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...