Nata nel 1970 a Genova. Vive e lavora tra Genova e Milano.
Artista a tutto tondo, nella vita e nell’arte, Loredana Galante è in grado di mettere in scena epiche performance con un’espressività dai tratti, di volta in volta, impercepibili o esasperati. La caratteristica peculiare di tutte le sue performance (sia quelle più estreme che quelle più sfumate) consiste nell’aspetto relazionale e partecipativo.
In questo senso è fondamentale la capacità dell’artista di relazionarsi non solo con l’altro ma anche con il contesto in cui si rapporta la sua performance, che è fortemente determinato dal tipo di relazioni che si possono instaurare nei luoghi pubblici o privati con cui si confronta.
“Sweet Heart” è una performance iniziata nel 2005 e che continua fino ad oggi che consiste nell’ideare etichette speciali per vasetti di marmellata con l’ambizione di consegnare ai visitatori una “ricetta” di vita, giocando sull’ambivalenza del termine ricetta come prescrizione o come indicazione per preparati alimentari, in questo caso la marmellata.
- Loredana Galante – Amarene di Modena
Amarene brusche di Modena IGP
L’IGP Amarene Brusche di Modena è la confettura di frutti delle piante di Prunus cerasus, comunemente conosciuto come ciliegio acido. Nel pieno rispetto della ricetta tradizionale, è prodotta utilizzando soltanto zucchero, senza aggiunta di altri ingredienti.
Caratterizzata dal peculiare sapore asprigno, che la distingue nettamente dalle altre confetture, la confettura Amarene Brusche di Modena IGP è l’ideale per la preparazione di torte e crostate a base di pasta frolla. Può essere gustata anche al naturale, come dessert a fine pasto, ed è molto apprezzata inoltre in abbinamento al gelato. Dolce tipico della tradizione modenese è la “crostata di amarene”, torta con base di pasta frolla e ricoperta di confettura di amarene brusche: l’associazione del sapore estremamente dolce della base con quello acidulo della copertura dona a questa torta una connotazione unica e inconfondibile.