Matilde Domestico

Nata nel 1964 a Torino, dove vive e lavora.

Dall’inizio degli anni Novanta Matilde Domestico realizza sculture, installazioni e opere ambientali composte da tazze, piattini, cocci di ceramica che provengono principalmente dagli scarti di produzione industriale della ditta I.P.A. Industria Porcellane S.p.A. di Usmate (Milano). La carta, ricamata o costellata di segni linguistici, è un altro materiale utilizzato dalla Domestico per interpretare poesie o per parlare delle relazioni umane della quotidianità con un sguardo attento ai gesti e ai riti che scandiscono il tempo delle nostre giornate.
Per la rappresentazione di “Mirtillo nero” l’artista ha scelto di realizzare un libro in carta, sulle cui pagine si riconosce la pianta del mirtillo con i frutti e le foglie, disegnata utilizzando punti metallici in acciaio con piccole variazioni di tonalità cromatica. Accanto all’immagine del mirtillo si possono scorgere e leggere le parole di una breve lettera scritta da Emily Dickinson che pone l’attenzione sull’aspetto spontaneo e misterioso della natura.

??????????

Mirtillo Nero dell’Appenino Modenese
Per Mirtillo Nero dell’Appenino Modenese si intende solo ed esclusivamente il Vaccinium Myrtillus che cresce spontaneamente nei territori di otto Comuni della Provincia di Modena, di uno di Reggio Emilia, di uno di Bologna, tre di Pistoia e di sei di Lucca. Presenta frutti e bacche sferiche di colore nero-bluastro pruinoso; all’interno presenta una polpa rosso-scura, mentre il sapore è agrodolce, leggermente astringente e molto gradevole. Può essere utilizzato in cucina fresco o trasformato in marmellate, sciroppi, liquori e succhi. La Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, il Parco Alto Appennino Modenese e le Comunità Montane Area Nord ha realizzato il marchio di tutela “Mirtillo Nero dell’Appennino Modenese”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...