Michelangelo Galliani

Nato nel 1975 a Montecchio Emilia (RE), dove vive e lavora.

La lavorazione del marmo statuario di Carrara è il punto di partenza di una ricerca che ha condotto Michelangelo Galliani da un lato a sperimentare un linguaggio dalla lunga tradizione tecnica, dall’altro a ricercare nuove formule espressive che meglio corrispondano alle suggestioni e inquietudini della nostra contemporaneità. In questi ultimi anni l’artista è rimasto affascinato dai temi della sperimentazione genetica e della clonazione umana, dello smembramento del corpo e della trasfigurazione delle apparenze, della contaminazione tra uomo-macchina e dell’innesto uomo-natura. Frammenti di busti di una statuaria antica, dal sapore archeologico, sono posti a contrasto con piani specchianti di acciaio o ferro dell’era contemporanea. Forme organiche di alveari, fiori, spighe di grano e altri elementi naturali, che nel modellato del marmo assumono l’aspetto di protesi biancastre dal design anatomico, vengono combinate a elementi dell’era industriale, tecnologica e scientifica, a significare la continuità o discontinuità tra due epoche ormai lontane.

Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano vanta quasi mille anni di storia, come dimostrano alcune testimonianze dell’XI-XII secolo; negli archivi di Reggio Emilia e Parma si conservano numerosi manoscritti in cui è documentata anche la cospicua attività di esportazione del prezioso formaggio. Molti gli scrittori che ne fanno menzione, tra cui Boccaccio nel suo Decamerone. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio semigrasso stagionato, a pasta dura, cotta, non pressata, che si ottiene per coagulo da latte vaccino di animali la cui alimentazione è rigidamente controllata. La crosta è di colore giallognolo leggermente oleosa. All’interno presenta toni lievemente paglierino e ha gusto saporito. Si riconosce per la scritta “parmigiano reggiano” impressa a puntini sulla forma. Fondamentale per mantenere le corrette proporzioni tra pasta e crosta è l’operazione di apertura delle forme (non si parla di “taglio”) con l’apposito coltello a mandorla. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio salvaguardato da più di settant’anni dal Consorzio di Tutela.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...