Nato a Como, dove vive e lavora.
Mr. Savethewall è un artista comasco che agisce secondo il metodo della deriva e del détournement situazionista per proporre opere che interpretano temi e costumi della società contemporanea in chiave ludica o polemica, ironica o dissacrante. Nella maggior parte dei casi opera attraverso le modalità e le tecniche di intervento della Street Art, in primis l’utilizzo dello stencil su supporti di derivazione urbana e di largo consumo come cartone, carta da pacchi, legno, metallo, materiale di riciclo.
Il repêchage iconografico costituisce una delle formule utilizzate da Mr. Savethewall per riattualizzare alcuni capolavori senza tempo della storia dell’arte, come la Monna Lisa di Leonardo da Vinci o la Venere di Milo. Dal repertorio dell’iconografia storico-artistica l’artista ha prelevato l’immagine della Madonna dal collo lungo del Parmigianino che, anziché tenere in grembo il Bambino, sorregge amabilmente un prosciutto crudo di Parma. Come Parmigianino con quest’icona intendeva creare qualcosa di nuovo e inaspettato, così Mr. Savethewall celebra un omaggio sottile e imprevedibile alla Food Valley e ai suoi prodotti, rimarcando questo aspetto con lo slogan “Oh… my Good”.
Addirittura un’ode al Parmigiano Reggiano, volutamente estrema e pleonastica, caratterizza lo sfondo dell’opera “Vero Italiano”, con in primo piano dei bimbi che rincorrono la famosa forma di parmigiano.
Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano vanta quasi mille anni di storia, come dimostrano alcune testimonianze dell’XI-XII secolo; negli archivi di Reggio Emilia e Parma si conservano numerosi manoscritti in cui è documentata anche la cospicua attività di esportazione del prezioso formaggio. Molti gli scrittori che ne fanno menzione, tra cui Boccaccio nel suo Decamerone. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio semigrasso stagionato, a pasta dura, cotta, non pressata, che si ottiene per coagulo da latte vaccino di animali la cui alimentazione è rigidamente controllata. La crosta è di colore giallognolo leggermente oleosa. All’interno presenta toni lievemente paglierino e ha gusto saporito. Si riconosce per la scritta “parmigiano reggiano” impressa a puntini sulla forma.
Prosciutto Crudo di Parma
Il Prosciutto di Parma è uno dei prodotti più rappresentativi del Made in Italy e tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. E’ prodotto secondo le antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione, non si utilizzano né conservanti né additivi e il prodotto risulta gustoso e completamente naturale. La lavorazione inizia dalla scelta del suino, che deve pesare almeno 145 kg ed avere oltre 9 mesi di età. Dopo la macellazione, le cosce giudicate adatte vengono identificate con la sigla del macello. Si procede alla rifilatura e viene quindi effettuata la salagione, preceduta da un energico massaggio, per smuovere le fibre e spremere eventuali residui di sangue. L’unicità di questo territorio, caratterizzato da aria asciutta e delicata, è di avere le condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale che dà quell’inconfondibile dolcezza e gusto al prodotto.
Il Prosciutto di Parma è un prodotto DOP estremamente controllato e legato a un lungo iter produttivo che si conclude con attenti controlli e l’inconfondibile marchio riproducente la corona ducale impressa a fuoco che lo contraddistingue.