Savina Lombardo

Nata nel 1967 a Venosa (Pz). Vive e lavora a Reggio Emilia.

Diplomata all’Accademia di Belle arti di Napoli, Savina Lombardo basa il suo lavoro sulla rappresentazione di un mondo surreale popolato da strane creature, ritratte nelle più diverse situazioni. Esse vivono in una sorta di fiaba, cambiano gli scenari, cambiano le atmosfere, ma non l’espressione dei soggetti, rapiti da qualcosa presente al di fuori del quadro.
I disegni a matita giocano sull’accentuazione dei bianchi e neri e dei tratti espressionistici che vanno a definire i tratti somatici del volto, dando avvio a un campionario di soggetti umani dalle molteplici forme e mimiche facciali, in abbinamento a elementi zoomorfi e a decori fitomorfi.
In “Connubio di sapori” Savina Lombardo metamorfizza l’aceto balsamico tradizionale nei busti di figure femminili allegoriche a metà tra l’umano e il vegetale, che sembrano incarnare degli ideali tipi umani, personificazioni di vizi o virtù.

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia DOP
La tradizione vuole che in provincia di Modena e Reggio Emilia venisse prodotto fin dal Medioevo un aceto, antenato dell’attuale balsamico tradizionale, molto apprezzato tra i nobili, e che ebbe fra i suoi estimatori anche la famiglia d’Este. I primi produttori di aceto avevano inoltre l’obbligo di custodire gelosamente la ricetta del pregiato condimento, tanto era considerato prezioso.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, così come quello di Reggio Emilia, è il risultato della fermentazione acetica di mosto cotto. Subisce poi un lungo invecchiamento che si protrae per almeno 12 anni in botti di dimensioni differenti e di diversi legni. Il Tradizionale di Modena, se invecchiato per più di 25 anni si definisce “Extra Vecchio”. Le botti di affinamento si riducono a ogni passaggio, man mano che si procede nella maturazione. Le tipologie di legno utilizzate sono rovere, castagno, gelso, ciliegio, frassino e ginepro, ognuno dei quali trasferisce particolari aromi al condimento. Il profumo e il sapore dell’aceto si intensificano con il passare del tempo: delicato in gioventù, diventa complesso e persistente dopo una lunga maturazione.

2 pensieri su “Savina Lombardo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...