Nato nel 1966 a Genova. Vive e lavora a Milano.
Vanni Cuoghi nella sua ricerca espressiva fa riferimento a una grammatica visiva semplice e raffinata, capace di mescolare citazioni folk e suggestioni pop, sempre con un occhio attento alla Storia dell’Arte.
Con il suo stile ironico e delicato, che mescola pittura, acquerello, disegno e intaglio su carta, dà vita a opere fantastiche e surreali con immagini gaudenti e affabulatorie, ambientate in ipotetiche e visionarie feste di fidanzamento e di matrimonio, in festose cene galanti in cui l’artista abbina il gusto ricco e sontuoso dell’immaginario gastronomico napoletano con uno stile liberamente ispirato ai costumi carnevaleschi del Sei-Settecento.
Le opere della serie De Gustibus fanno parte di un corpus ispirato alle ricette dello Chef Francesco Sposito del Ristorante Taverna Estia di Brusciano (due stelle Michelin). L’artista ha immaginato gli ingredienti come personaggi di un Seicento surreale e magico, le cui unioni o matrimoni danno origine ai piatti ideati da Sposito. Un menù che diventa anche un libro di storie e un catalogo d’arte.
- Vanni Cuoghi – Pomodoro da industria
Pomodoro da industria
Il termine italiano pomodoro è riconducibile al colore giallo dei primi frutti apparsi in Europa, alla fine del 1500, soppiantati poco dopo da varietà a frutto rosso. La sperimentazione su pomodoro da industria in Emilia-Romagna prosegue da 26 anni ininterrottamente e viene in parte finanziata dalla Regione, con il concorso di associazioni dei produttori, industrie di trasformazione e ditte sementiere. Il Distretto del Pomodoro da Industria – Nord Italia è stato riconosciuto come Organizzazione Interprofessionale interregionale per il territorio della Regione Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il Distretto è costituito dai soggetti della filiera del pomodoro del Nord Italia. I soggetti economici hanno al fianco le Province di Parma, Piacenza, Cremona, Mantova, Lodi, Alessandria e Pavia e le Camere di Commercio e i centri di ricerca di riferimento del settore.