Food Valley

Cosa intendiamo per “Food Valley?

“Letteralmente città e territorio denotati dal fattore caratterizzante del cibo nelle sue diverse fasi e forme tra produzione e consumo. Il termine “Food rimanda innanzitutto alla priorità nutritiva e poi all’entità socio-economica e dell’innovazione scientifica, tra old e new economy, ma anche estetica, etica e simbolica, tra memorie pagane, tradizione cristiana, nuovi stili di vita. Risulta in ogni caso evidente che al valore del cibo, quale componente necessaria al corpo e al suo benessere, non può non corrispondere la piena fiducia verso chi lo produce e lo distribuisce. Qui si apre la ragione dell’abbinamento al secondo termine, “Valley”. Vale a dire il contesto, lambiente, i luoghi fisici e soprattutto gli attori sociali attraverso i quali si determinano le condizioni per la produzione di prodotti alimentari di qualità. La cultura del cibo e quella del luogo diventano allora un tuttuno. Un unico prodotto. Dove la reciprocità si attua nella variazione e peculiarità degli apporti ma anche attraverso regole, comportamenti condivisi, selezione, predisposizione dei fenomeni e loro messa in forma, sviluppando processi non improvvisati di ricerca, conoscenza, progettualità attraverso cui ottenere quel quadro coerente di risultati da cui non dipende la visività dei fenomeni stessi, quella che tendiamo a restituire genericamente quale immagine”.

Carlo Quintelli, Cosa intendiamo per Food Valley?, FAEdizioni, 2011

L’Emilia-Romagna è una Regione famosa in tutto il mondo per il cibo, i prodotti tipici e l’arte. Viene infatti riconosciuta come un vero e proprio distretto territoriale chiamato FOOD VALLEY dalla forte pregnanza culturale, artistica ed enogastronomica.

Il progetto si propone come una piattaforma in cui l’arte e il cibo si offrono come strumento di intervento nel territorio italiano e nelle sue regioni. Cibi e vini di qualità sono motivi validi per un tour in una regione in cui le eccellenze enogastronomiche sono riconosciute in tutto il mondo: dal Prosciutto crudo al Parmigiano Reggiano, dall’Aceto balsamico al fungo porcino.

L’arte contemporanea, così come il cibo, attraverso i suoi linguaggi più innovativi e sperimentali, diventa veicolo per comunicare al pubblico simboli e messaggi nascosti del cibo e degli alimenti, offrendoli ai sensi dello spettatore come in un moderno rito pagano.

The Art of Food Valley è un tour attraverso i sapori e i colori della Food Valley della Regione Emilia Romagna, un percorso tra le arti visive e performative contemporanee interamente dedicato al cibo, attraverso il coinvolgimento dei 5 sensi: vista, tatto, gusto, olfatto e udito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...